La gravidanza e il periodo successivo al parto, per la donna, sono momenti caratterizzati dal succedersi di intense esperienze emotive, fisiche e psicologiche. Le modificazioni biologiche naturali che avvengono durante la gravidanza e successivamente al parto nell’assetto ormonale della mamma preparano la mamma e il nascituro a raggiungere nel migliore dei modi e ad affrontare il momento della nascita prima e per predisporre e mantenere l’allattamento poi. La gravidanza,.
La dislessia, che fa parte dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), deve essere considerata una neurodiversità, ovvero come uno sviluppo neurologico atipico, che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Un’inattesa difficoltà nella acquisizione della lettura e della scrittura sono i campanelli d’allarme più importanti. Il bambino dislessico ha difficoltà scolastiche che di solito compaiono già nei primi anni di.
Da anni mi confronto con genitori adottivi che lamentano il fatto di trovarsi improvvisamente soli, o quasi, dopo un interminabile iter che spesso mette a dura prova. Sembra, a loro dire, che il “sistema” ad un certo punto si disinteressi di come stiano i futuri genitori mentre aspettano l’arrivo del tanto desiderato figlio o dopo l’inizio della vita insieme. I genitori adottivi spesso non hanno nessun contatto con altre famiglie.
Ritengo sia interesse di ogni genitore e di chiunque abbia a che fare con un bambino in modo significativo e duraturo apprendere specifiche strategie che permettano di favorire uno sviluppo integrale delle sue potenzialità. Nuovi approcci educativi integrano le più recenti conoscenze in ambito neuroscientifico promuovendo un’integrazione di mente e corpo. Un bambino adeguatamente sostenuto può imparare fin dai primi anni a esplorare le sensazioni, i pensieri, le immagini e.
ULTIMI COMMENTI